31/01/2025: Siamo stati un paio di giorni fa nella Chinatown milanese ed abbiamo comperato, da asporto e da cuocere poi a casa, i ravioli cinesi di questa ravioleria che è stata la prima ad aprire in via Paolo Sarpi, seguita ora da una quantità di altri street food.
Abbiamo preso sia una confezione di ravioli vegetariani che una di ravioli di manzo, preparati a vista da "sfogline" cinesi.
Cucinati a casa secondo le loro istruzioni, non a vapore ma in acqua bollente senza sale.
Veramente ottimi entrambi i tipi, grandi, ben farciti, con farcitura gustosa.
Torneremo ancora!
13/01/2025: Il locale è composto dalla ragioneria che è un bancone che si affaccia sulla strada e dal locale della Macelleria dove c'erano all'intero dei tavoli. L'ultima volta che ho mangiato alla ravioleria, la macelleria era chiusa e in restauro.
La cucina è a vista come in molti di questi locali e la preparazione sia degli impasti che della carne viene fatta sotto i vostri occhi.
L'offerta è ridotta a poche portate:
1- i baozi, cioè pane cotto a vapore con ripieno di carne di manzo e maiale, condito con erba cipollina e zenzero
2- i mò, cioè del pane cotto al forno dalla forma schiacciata (ricorda il pane arabo) con all'interno della carne sempre stufata
3- Involtino fresco di Farina intearale bio, cavolo rosso, carote, insalata, gambero marinato, aneto e menta. Più che gli involtini cinesi, ricordano delle piadine con all'intorno ingredienti freddi.
4- Tagliatela fresca pasta fatta a mano e cotta al vapore, servita fredda con cetrioli, germogli di soia, glutine cotto a vapore, semi di sesamo macinato e arachidi.
Con la macelleria aperta c'erano anche altri piatti.
A noi piace molto e facciamo sempre la coda che sempre lunga ma comunque scorrevole.
Non ci sono posti a sedere, se non nella Macelleria, quindi si mangia in piedi fuori..
Consigliato!