Sono stato in questo ristorante qualche mese fa, per un compleanno. Mi sono piaciuti molto i filetti di baccalà, e la pasta che ho ordinato quella volta. Vedendo che era andata bene, sono tornato l’altro ieri sera con degli amici. Eravamo in 5, due adulti ed un bambino. Abbiamo ordinato due paste con salsicce e funghi porcini e due pizze, acqua e due filetti di baccalà. Il cameriere si è presentato con due vassoi di fritti: supplì, crocchette di patate, olive ascolane, palline di melanzane, fiori di zucca, filetti di baccalà, ecc. Ho pensato da subito che era troppo e mi è sembrato strano, perché al tavolo eravamo tutti a dieta (interrotta praticamente per le feste, anche con delle riserve) e non avevamo ordinato tale esagerazione; magari avevano voluto fare una pazzia per una sera e non avevo sentito quando l’avevano ordinato? Chissà! Per non creare imbarazzo, non gliel’ho chiesto a nessuno, anche se tutti erano un po’ perplessi.
Alla fine di questo enorme antipasto, eravamo già pieni e sono subito venute le paste. Non ce la facevamo più, perché non siamo abituati a mangiare così tanto, infatti, ripeto, i fritti non li avevamo ordinati, sopratutto in tale quantità. Quando sono andato a pagare, a metà serata, il conto era di 130€. Sorpreso, ho detto al cameriere quello che pensavo: che i fritti non li avevamo proprio ordinati, aldilà dei due filetti di baccalà. Lui mi ha risposto che uno di noi ha ordinato “un po’ di fritti”, e lui ha considerato che con un solo vassoio non avremo mangiato tutti, per quello ha portato due. Ma lui cosa può sapere??? Tra di noi c’era una donna soggetta a dieta ferrea: un conto è mangiare un piatto di pasta, un altro conto è dover mangiare un sacco di cose non ordinate, visto che non le regalano. Metà della pasta con i funghi l’ha dovuto lasciare, e lo stesso anchi’io. Tutto per la fantastica trovata del cameriere “creativo”. Mi sentivo in colpa con la nostra amica. Ho detto al cameriere, quando ero alla cassa, che lui doveva portare solo quello che avevamo ordinato noi, e non quello che lui pensava che dovevamo mangiare! In cassa, ho pagato 120€ in contante e 10€ con la carta.
Beh, mi hanno fatto lo scontrino per i soli 10€ tracciabili. Ho dovuto richiedere lo scontrino altre due volte, perché, dopo il mio richiamo, il seguente scontrino che mi hanno dato segnava solamente 100€ e non 120, e dopo la mia insistenza, mi hanno fatto un altro scontrino di 20€. In tali scontrini non c’era la descrizione di quello che avevamo ordinato, ma solo un generico “menu fisso”, di 50€ per 2, e di 20€, e basta. Allora, insospettito, ho chiesto di vedere scritto cosa avevano segnato nella comanda, visto che non c'era negli scontrini. Dopo che hanno cercato il bigliettino di servizio tra le scartoffie buttate, perché non potevano, credo, emettere gli scontrini un altra volta, ho notato che hanno, prima, messo il costo del servizio, a due euro a persona; che mi pare sia stato vietato in Italia dal 2006, se non esibito come costo nel menù, che non mi pare ci fosse e nemmeno nella loro pagina web, nella parte del menù. Comparivano anche delle cose che nemmeno sono arrivate in tavola: come uno dei tre fiori di zucca segnati, ognuno a 4€. Perché tre fiori di zucca? Chi li aveva chiesti? E perché avete portato solamente due e non quelli che avete autonomamente messo in comanda? Sarà stato un errore, ma in tanto, l'ho pagato senza che l'avessimo mangiato, per poi scoprirlo solo dopo. Per non far finire la serata male alle persone che avevamo invitato lì, non ho detto null'altro al personale, con cui ho parlato lontani dal tavolo, e mi sono messo gli scontrini e bigliettini accartocciati nella tasca, per guardarli con calma più tardi. Naturalmente, ai miei amici non ho detto nulla dell'accaduto; eravamo solamente tutti d'accordo, dopo esserci domandati tra di noi, che nessuno aveva fatto l'ordine di quei fritti.
Il cibo, però, era tutto buono.
Mi domando perché fanno questa cosa con i fritti, portando cose non ordinate per far lievitare il conto, e non da poco (nel nostro caso, sono stati 44€ in più) rovinando la esperienza alle persone! E poi, quando arrivano i piatti ordinati, nel nostro caso i primi, che era quello che eravamo andati a mangiare da loro, uno si trova già pieno! Mi sembra una tecnica da quattro soldi per guadagnare più denaro a fine serata, perché poi uno non ci torna più e non consiglia nemmeno più il ristorante ai propri amici! E già avevo consigliato a diverse persone questo ristorante, ma poi? Se glielo fanno a persone che conosco e che sono andate lì per un mio consiglio? Perché uno si sente un po’ preso in giro a fine serata. Mi spiego? Se cucinate bene, cosa che non vengo qui a discutere, perché fatte queste cose? Perché???
Seguendo il consiglio di Tripadvisor sulle recensioni, direi alle persone che leggeranno questa recensione, che si facciano leggere dal cameriere, la comanda, prima che essa venga trasmessa in cucina, per evitare spiacevoli eventi come quello che ci è capitato.
I S
.
31 Dicembre 2024
6,0