Non lo definirei un agriturismo ma la casa di Raffaella addobbata con arredi d’epoca dove la padrona riceve i suoi ospiti con la maestria della sua cucina e la sua simpatia. I piatti con i prodotti del territorio rigorosamente selezionati e di ottima qualità sono elaborati secondo le tradizioni più antiche tanto care all’Artusi, unite all’estro della chef. Come il cappone cotto nella vescica appeso al filo e la canna di sambuco, il risotto con le rigaglie per citarne alcuni.
Raffaella mentre serve in tavola spiega con grande passione il piatto.Qui nulla è banale e anche le salse di accompagnamento, le conserve e le mostarde sono cucinate da Raffaella. Sembra di immergersi in un pranzo nella storia. Peccato che questo posto sorprendente sia lontano da noi e un po’ sperduto nella campagna Mantovana ma questa è anche la sua caratteristica certamente unica e merita di ritornarci. Nota utile: l’ agriturismo riceve solo per appuntamento e per gruppi o eventi.